Cos'è vin santo?
Vin Santo: Nettare Toscano
Il Vin Santo è un vino passito dolce tipico della regione Toscana, in Italia. La sua produzione è un'arte antica, che coinvolge tecniche specifiche di appassimento e invecchiamento.
Produzione:
- Appassimento delle uve: Le uve, solitamente Trebbiano e Malvasia, vengono raccolte a mano e lasciate appassire su graticci o appese per diversi mesi (generalmente fino a Dicembre/Gennaio) in locali ben ventilati detti "vinsantai". Questo processo concentra gli zuccheri e gli aromi.
- Pigiatura e Fermentazione: Una volta appassite, le uve vengono pigiate delicatamente. Il mosto così ottenuto viene messo a fermentare in piccoli caratelli di legno (tipicamente di rovere o castagno), spesso sigillati, insieme alla "madre", ovvero una parte di lieviti e fondi di fermentazione delle annate precedenti.
- Invecchiamento: I caratelli sigillati vengono conservati per diversi anni (da 3 a 10 anni o più) in locali detti vinsantaie, dove sono soggetti a forti sbalzi termici. Questo lungo periodo di invecchiamento contribuisce a sviluppare la complessità aromatica e il colore ambrato caratteristici del Vin Santo.
Caratteristiche:
- Colore: Varia dall'oro intenso all'ambra scuro.
- Profumo: Complesso, con note di frutta secca (albicocche, fichi, datteri), miele, caramello, noci, spezie e talvolta sentori ossidativi.
- Sapore: Dolce, ricco e vellutato, con una buona acidità che ne bilancia la dolcezza.
Abbinamenti:
Tradizionalmente, il Vin Santo viene servito con i cantucci, biscotti secchi alle mandorle tipici toscani, da intingere nel vino. Si abbina bene anche con formaggi erborinati, dolci secchi e pasticceria da forno. Può essere gustato anche da solo, come vino da meditazione.
Tipologie:
- Vin Santo del Chianti Classico: Prodotto nella zona del Chianti%20Classico.
- Vin Santo di Montepulciano: Prodotto nella zona di Montepulciano.
- Vin Santo Occhio di Pernice: Prodotto con uve a bacca rossa, ha un colore rosato e aromi più fruttati.
- Vin Santo Affumicato: Alcune aziende sperimentano l'appassimento delle uve con affumicatura, conferendo al vino sentori particolari.
Importanza Culturale:
Il Vin Santo è un elemento importante della cultura e della tradizione toscana, spesso legato a momenti di festa e convivialità. La sua produzione artigianale e la sua complessità aromatica lo rendono un vino unico e apprezzato in tutto il mondo.